Il parto indolore si può fare: basta informarsi
L'analgesia epidurale è una tecnica per ridurre il dolore del parto e consiste nel mettere, tramite un ago, un cateterino nello spazio epidurale attraverso il quale si somministra la soluzione analgesica.

È una procedura rapida, richiede pochi minuti e non è molto dolorosa perché prima di inserire il catetere la zona interessata viene anestetizzata.
È importante, prima di capire gli svantaggi e i vantaggi dell'analgesia, capire perché la donna vuole effettuare questo tipo di anestesia nei confronti di un dolore fisiologico e di un momento da vivere pienamente avendo consapevolezza che ogni donna è capace di partorire e ogni bambino di nascere, avendo fiducia nel proprio corpo e nella propria forza.
Ci sono delle controindicazioni all'uso dell'epidurale:
- Malattie della coagulazione.
- Scoliosi.
L'epidurale richiede alcuni esami preliminari: verso la 34esima settimana bisogna eseguire l'emocromo, un elettrocardiogramma ed una visita anestesiologica. Ci sono ospedali dove l'epidurale è gratuita e disponibile 24 ore su 24 ma altri dove il costo oscilla dagli 800 ai 2.400 euro. Meglio sempre e comunque informarsi prima!.